comune di roma
logo_progetto_teatro
siae
Spettacolo inserito in EVOLUZIONE Progetto Speciale Teatro 2009/2010
in collaborazione con il Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione


La donna di Samo 3/5/7/11/13/15 novembre 2009
L’arbitrato 4/6/8/10/12/14 novembre 2009

Commedie di Menandro con attori e maschere
regia di Mario Prosperi

Traduzione e regia di Mario Prosperi
con Catia Assirelli, Alessandra Cavallari, Andrea Murchio, Mario Prosperi, Marco Santini, Roberto Zorzut
voce Maria Piazza


La Grecia antica è vicina! Nella fiction contemporanea, perfino in quella televisiva, si rispecchiano modelli narrativi concepiti oltre duemila anni fa…

Le commedie di Menandro messe in scena da Mario Prosperi  ci presentano trame complicatissime con lieto fine: equivoci, relazioni clandestine, bugie, scambi di persone, inganni, agnizioni. Perfetti congegni di drammaturgia, quasi testi da scuole contemporanee di scrittura creativa! La Commedia Nuova di Menandro - della fine del IV secolo a.C. - insieme alla successiva satira menippea, prefigura sia il teatro borghese che elementi del romanzo moderno, aiutandoci a capirlo meglio. Al suo centro ritroviamo, infatti, la quotidianità e il mondo ordinario, l’uomo comune (non più l’eroe), la sfera degli affetti, la presenza dell’eros, il ruolo decisivo del caso, l’indagine psicologica.

Le due commedie inedite di Menandro La donna di Samo (Samia) e L’arbitrato (Epitrepontes), restituite da alcune recenti scoperte papiracee, saranno portate in scena da Mario Prosperi, che ne ha curato anche la traduzione. Gli attori reciteranno con maschere tratte da modellini in terra cotta, custoditi oggi nel Museo Archeologico di Lipari, che lo studioso Luigi Bernabò Brea trovò nei suoi scavi sull’isola ed identificò con i caratteri della Commedia Nuova, della quale Menandro è il maggiore esponente. Ciononostante prima dei ritrovamenti e del lavoro di ricerca e traduzione condotto da Mario Prosperi, l’autore era ancora sconosciuto alle scene. Menandro chiude la stagione teatrale della tradizione ateniese per far strada a un nuovo e moderno sistema di comunicazione, che avrà una influenza determinante nelle generazioni a venire.

Lo spettacolo fa parte del progetto Evoluzione, promosso dall’Associazione Roma Teatro Service e inserito nel Progetto Speciale Teatro 2009/2010. La manifestazione è realizzata con il sostegno del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, in collaborazione con l’Agis e la SIAE.  

Inizio spettacoli: ore 21,00
Domenica: ore 17, 30
Lunedì riposo
Biglietto intero: €20,00
Ridotto: €10,00
Per chi ha visto il primo spettacolo e desidera assistere anche al secondo, il prezzo è di 7 euro.
Tel. 06 8607513/4
e-mail: promozione@teatrogreco.it
sito: www.teatrogreco.it  

Info: info@teatrogreco.it

menandro
« indietro
© 2006 Teatrogreco.it - All Rights Reserved - Credits - Privacy